L’importanza della sanificazione in ambito sanitario

L’importanza della sanificazione in ambito sanitario

Le infezioni correlate all’assistenza costituiscono una delle più grandi minacce in ambito sanitario. Sono la complicanza più frequente e più grave dell’assistenza sanitaria e mietono migliaia di vittime ogni anno. Solo in Italia i decessi causati da ICA sono tra i 4500 e i 7000 all’anno (fonte: Istituto Superiore della Sanità). Questo numero è tragicamente destinato a crescere a causa del progressivo aumento della resistenza antibiotica da parte di alcuni ceppi di batteri. Inoltre, anche i batteri meno pericolosi possono diventare letali per via delle precarie condizioni di salute dei pazienti più fragili. Le ICA possono verificarsi in ogni ambito sanitario incluse le strutture residenziali territoriali, gli ospedali per acuti, il day-hospital, le strutture di lungodegenza e gli ambulatori.

Biovitae contribuisce all’adozione di pratiche assistenziali sicure

All’interno delle strutture sanitarie i batteri proliferano in tutti gli ambienti, dalle sale operatorie alle camere di degenza, e si annidano sulle superfici e sugli strumenti diagnostici: eradicarli costituisce un imperativo per il benessere collettivo.
Biovitae contribuisce all’adozione di pratiche assistenziali sicure e favorisce la prevenzione e il controllo della trasmissione di infezioni sia in ospedale sia in tutte le strutture sanitarie non ospedaliere. Ciò è possibile grazie alla sua capacità di ridurre il numero di batteri, prevenire la formazione del biofilm batterico e creare ambienti sanitari sicuri. La sua tecnologia brevettata può essere impiegata in continuo, senza alcun rischio per la salute degli esseri umani.

Biovitae contribuisce all’adozione di pratiche assistenziali sicure

Biovitae nelle strutture sanitarie

Scopri i prodotti dedicati alla sanificazione delle strutture sanitaire

News su Biovitae Sanità