
Studiare in spazi sani e sicuri
Gli istituti scolastici e gli asili sono luoghi in cui bambini, studenti e insegnanti trascorrono gran parte delle loro giornate a stretto contatto fra loro. L’adozione della giusta tecnologia di sanificazione aiuta a prevenire infezioni attraverso l’eliminazione e il contenimento di agenti patogeni nell’aria e sulle superfici.
La sanificazione chimica e quella con gli UV non possono essere utilizzate in presenza di persone e perdono efficacia nel momento in cui le persone rientrano all’interno dell’ambiente precedentemente sanificato. La tecnologia Biovitae invece può essere usata in totale sicurezza anche durante le ore di lezione, quando il rischio di contagio è maggiore perché i microrganismi si riproducono all’interno di un ambiente in modo proporzionale all’aumento della presenza umana. La sanificazione con Biovitae non emette pericolose radiazioni ultraviolette e protegge in continuo e senza alcun rischio per bambini e adulti e senza rilasciare sostanze chimiche dannose nell’ambiente.

FLIKER FREE
Sicura per bambini adulti e animali

plug & play
Non richiede interventi strutturali
L’importanza della prevenzione fra i più piccoli
Negli asili italiani, 6 bambini su 10 con meno di 5 anni sono positivi a germi responsabili di tosse, mal di gola e bronchiti. Nel 30% dei casi si tratta di microbi che non rispondono alle terapie antibiotiche standard. I batteri resistenti agli antibiotici ‘albergano’ infatti in tremila asili nido e settemila asili d’infanzia sparsi per la penisola, frequentati da oltre un milione di under 5. Biovitae può aiutare a prevenire lo sviluppo di infezioni batteriche nei nidi grazie alla sua efficace azione di sanificazione che è in grado di ridurre il numero di batteri, prevenire la formazione del biofilm batterico e creare un ambiente sicuro, impedendo ai germi di proliferare su giocattoli, oggetti e tutte le superfici con le quali i bambini vengono normalmente a contatto. La sua azione continua e la sua capacità di creare ambienti biologicamente sicuri senza sterilizzare è particolarmente indicata per i più piccoli in quanto lo sviluppo del sistema immunitario avviene soprattutto nei primi 3 anni di vita e raggiunge la piena maturazione intorno ai 5 anni. Solo attraverso uno stile di vita sano e un contatto continuo e “sicuro” con i microrganismi i bambini possono crescere sani e sviluppare un sistema immunitario che li proteggerà naturalmente per tutta la vita.

Biovitae nelle scuole
Scopri i prodotti dedicati alla sanificazione della scuola
News su Biovitae Scuola
Obiettivo del White Paper è dimostrare la differenza di efficacia […]
21 Febbraio 2022
L’Aurora Lichtwerke e la città di Eichstätt hanno annunciato di […]
31 Agosto 2021
Riferimenti Normativi
A partire dal 1 ° settembre 2023, i tubi neon T8 T8 (2ft, 4ft, 5ft), ossia i tubi fluorescenti da 18W, 36W e 58W con attacco G13) verranno gradualmente eliminati, poiché non soddisfano più i requisiti di etichettatura energetica previsti dal Regolamento (UE) 2019/2020 relativo all’Ecodesign per il settore illuminazione. ll Regolamento (UE) 2019/2020 relativo all’Ecodesign per il settore illuminazione riassume in un unico documento (Single Lighting Regulation) tutte le precedenti normative relative all’illuminazione. La Commissione UE afferma che la graduale eliminazione delle lampade con bassa efficienza in termini energetici comporterà un notevole risparmio energetico e ridurrà emissioni di gas serra. I criteri Ecodesign stabiliti dal nuovo regolamento entreranno in vigore a partire dal 1° settembre 2021. Quindi a partire dal 1 settembre 2023 sarà prevista l’eliminazione graduale dei tubi fluorescenti T8.