Fondazione ENEA Tech e Biomedical investe in Nextsense: sanificazione continua e sicura con luce LED, senza UV

Published On: Ottobre 6, 2025

Fondazione ENEA Tech e Biomedical investe 4 milioni di euro in Nextsense S.r.l., PMI innovativa con sede a Salerno attiva nello sviluppo di soluzioni avanzate per la sanificazione ambientale mediante tecnologia LED completamente priva di raggi UV. L’operazione si inserisce in un round di Serie A da 5 milioni di euro, completato con la partecipazione di Angelini Investments (1 milione), già presente nel capitale della società.

Fondata nel 2015 e parte del gruppo P&P Patents and Technologies, Nextsense ha sviluppato Biovitae, l’unica tecnologia brevettata al mondo in grado di sanificare in modo continuo e sicuro aria, superfici e acqua attraverso una combinazione specifica di frequenze LED nello spettro visibile (400–420 nm, banda di Soret). Questo sistema di illuminazione agisce tramite un meccanismo fotodinamico che inattiva virus, batteri, spore, funghi e altri microrganismi patogeni – incluso il virus SARS-CoV-2 – in modo passivo e ininterrotto, semplicemente tenendo la luce accesa. Totalmente innocua per persone e animali, può essere installata ovunque: ospedali, scuole, abitazioni, mezzi di trasporto, ambienti industriali e pubblici.

L’investimento della Fondazione è finalizzato a supportare l’apertura di un centro di ricerca industriale per lo studio delle applicazioni della luce visibile in ambito biomedicale, lo sviluppo di dispositivi medici basati sulla tecnologia Biovitae, nuovi progetti brevettuali, e il rafforzamento delle attività di market entry nei settori healthcare, pubblico e privato, a livello nazionale e internazionale.

Nextsense partecipa a iniziative internazionali di rilievo, tra cui la Joint Research Platform for Healthcare Infrastructures del Politecnico di Milano e il gruppo Private Organisations for Patients Safety – Injection Safety promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

La tecnologia Biovitae ha ottenuto validazioni scientifiche indipendenti da istituzioni come il Bundeswehr Institute of Microbiology (Germania), la Swedish Defence Research Agency e il Policlinico Militare Celio. Uno studio peer-reviewed pubblicato sul Journal of Photochemistry and Photobiology ha dimostrato la capacità di Biovitae di abbattere la carica virale del SARS-CoV-2 fino al 99,8%, confermando l’efficacia della luce visibile come alternativa sicura alla sanificazione UV.

Recenti partnership industriali confermano, inoltre, il potenziale di Biovitae nell’integrazione con le tecnologie di uso quotidiano: entro il 2025 Biovitae sarà integrata nella prima lavastoviglie al mondo a sanificazione attiva (Haier I-Pro Shine).

Inoltre, sistemi Biovitae sono già operativi presso l’Aeroporto di Roma Fiumicino, il centro sportivo U.C. Sampdoria e la Biennale di Architettura di Venezia, in collaborazione con il Politecnico di Milano.

Questo intervento della Fondazione si inserisce nel quadro delle attività di investimento in tecnologie strategiche per il sistema Paese, con particolare attenzione alla medicina innovativa, alla prevenzione delle infezioni e alla promozione di modelli sanitari più sostenibili.

Condividi

Related Posts

Recenti

Seguici su

Categorie