La luce visibile è la nuova tecnologia inserita nella prassi dell’UNI dedicata ai requisiti dei sistemi di sanificazione: un traguardo fondamentale per vivere in ambienti sicuri e sostenibili

Published On: Febbraio 14, 2025

È stato appena compiuto un enorme passo avanti nella sicurezza degli spazi chiusi: la combinazione delle lunghezze d’onda comprese tra 400 e 420 nm (Banda di Soret) è ora ufficialmente riconosciuta come strumento di sanificazione degli ambienti interni secondo la nuova prassi di riferimento pubblicata dall’ Ente Italiano di Normazione (UNI). Un risultato che segna un’importante evoluzione nella gestione dell’igiene microbica degli spazi indoor.

Negli spazi indoor trascorriamo la maggior parte del nostro tempo: pensiamo a quanto tempo passiamo tra scuole, ospedali, uffici, spazi collettivi e anche mezzi di trasporto.
In questi ambienti, la qualità dell’aria e la sanificazione delle superfici sono elementi chiave per la prevenzione delle infezioni. Virus, batteri e altri agenti patogeni possono accumularsi e diffondersi facilmente, mettendo a rischio la salute delle persone.
Per questo motivo, è sempre più importante adottare sistemi di sanificazione affidabili, efficaci e sicuri.
La pubblicazione della prassi di riferimento UNI/PdR 173:2025 segna un cambio di paradigma: per la prima volta, la luce visibile viene ufficialmente riconosciuta come una delle tecnologie per la sanificazione indoor, al pari di altri sistemi chimici e fisici tradizionalmente utilizzati.

La prassi raccoglie prescrizioni condivise dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e ACCREDIA – l’Ente Italiano di Accreditamento, con il contributo di esperti accademici, dell’INAIL, dell’ISS e del Ministero della Salute.

La prassi specifica in modo dettagliato:
• I requisiti per la gestione della sanificazione degli ambienti indoor e gli indicatori di efficacia;
• I sistemi chimici, fisici e chimico-fisici adottabili per la sanificazione degli ambienti chiusi;
• I criteri di qualificazione per il Manager della sanificazione e l’Operatore della sanificazione;
• Le procedure di valutazione della conformità, fondamentali per la certificazione dei sistemi di sanificazione e delle figure professionali coinvolte.

La nuova prassi di riferimento UNI/PdR 173:2025 “Sanificazione degli ambienti indoor” è stata pubblicata il 13 febbraio 2025 ed è disponibile a catalogo UNI a questi link:

Parte 1: https://store.uni.com/uni-pdr-173-1-2025
Parte 2: https://store.uni.com/uni-pdr-173-2-2025

La pubblicazione di questa prassi significa che le soluzioni basate su luce visibile, come BIOVITAE, possono ora essere adottate seguendo standard normativi chiari e condivisi, aumentando così la loro diffusione e il loro impatto sulla sicurezza microbiologica degli ambienti chiusi.

Condividi

Related Posts

Recenti

Seguici su

Categorie